Al centro di ogni nostro intervento c’è la priorità di proteggere i bambini da ogni forma di abuso, maltrattamento e violenza.
Nel nostro paese milioni di bambini sono privati del diritto di crescere in maniera sana ed adeguata e della possibilità di far fiorire le proprie capacità e le proprie aspirazioni.
Nelle nostre comunità garantiamo ai più piccoli una casa sicura in cui vivere ed un luogo sicuro in cui crescere, lontano dai fattori di pericolo e sofferenza da cui provengono e che non dovrebbero mai fare parte della vita di un bambino.
Sosteniamo progetti educativi per i minori e le loro famiglie di appartenenza con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e garantire a tutti un futuro.
Attraverso i nostri centri diurni, con il nostro lavoro nelle scuole e con i nostri progetti sul territorio sosteniamo i minori all’interno delle loro famiglie, offriamo ogni giorno ad ognuno di loro la possibilità di guardare con speranza al proprio futuro, potenziamo le competenze genitoriali e lottiamo contro l’abbandono scolastico.
Crediamo nella dignità umana come elemento imprescindibile della nostra società, lavoriamo per una comunità solidale ed in cui nessuno sia lasciato solo attraverso percorsi di inclusione sociale, mediazione ed orientamento lavorativo e reintegro di competenze, favorendo lo sviluppo di comunità per una società più inclusiva e capace di accogliere le differenze valorizzando ogni essere umano.
Nell’arco dei nostri primi 40 anni di vita ed attività abbiamo progettato e realizzato interventi in numerosi settori: da quelli più tradizionali e legati alla nostra stessa mission – protezione e tutela dei bambini, servizi educativi, lavoro nelle scuole, contrasto alla povertà educativa – fino al metterci in gioco accettando sfide via via sempre più complesse quali il sostegno agli adulti in situazioni di svantaggio ed i progetti di solidarietà diffusa.
Ripercorrendo con la memoria le centinaia di progetti realizzati, è impossibile non ricordarsi uno per uno delle migliaia di bambini ed adolescenti che abbiamo sostenuto e di cui ci siamo presi cura, così come non possiamo scordarci di tutte le persone che abbiamo incontrato sul nostro cammino.
Aziende, Fondazioni, sostenitori, volontari, insegnanti, amministratori e tutti coloro che nei nostri 40 anni di vita non profit ci sono rimasti accanto e ci hanno consentito di lavorare sempre nel migliore dei modi, creando con noi relazioni, sinergie e collaborazioni e permettendoci di allargare ogni giorno di più l’impatto del nostro lavoro quotidiano.
Oggi sempre di più, il nostro posto è accanto ai più piccoli ed ai più fragili ed ogni nostro progetto, immaginato e realizzato con passione e professionalità, è un’opportunità di far crescere il nostro impatto e rendere il mondo un luogo migliore.