Ogni bambino ha il diritto ad avere una famiglia, come sancito dalla Legge Italiana (L. 4 maggio 1983 n° 184) e come riconosciuto dalla Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.
Ed ogni famiglia ha a sua volta il diritto ad essere sostenuta nelle sue difficoltà in nome del benessere del minore e della società nel suo complesso.
La Comunità Educativa Territoriale è un centro diurno che accoglie bambini provenienti da famiglie compromesse sul piano sociale ed educativo, ma con risorse genitoriali e personali riattivabili in un lavoro costante di orientamento ed affiancamento con gli operatori.
Pur essendo un’attività diurna, è prevista la possibilità di ospitare in maniera residenziale bambini ed adolescenti che per motivi di protezione e tutela non possono fare ritorno a casa.
La famiglia del minore viene inserita all’interno di un progetto di recupero e rafforzamento delle proprie capacità genitoriali, con lo scopo di raggiungere al più presto il rientro del minore a casa e la sua permanenza presso la sua famiglia.
Il fine principale di questa struttura è quello di proteggere e tutelare i bambini e gli adolescenti attraverso interventi di accoglienza e supporto mirati a:
- Combattere la povertà educativa e supportare i minori nel loro percorso di crescita, sostenendoli nell’orientamento al futuro
- Curare lo sviluppo sano dei bambini (igiene personale, corretta alimentazione, cura della salute, educazione all’affettività e alla sessualità)
- Favorire la scolarizzazione
- Consolidare le loro capacità personali (cura di sé, istruzione e formazione, gestione di tempi e spazi della quotidianità)
- Favorire la relazione e le loro capacità sociali (rapporti con gli altri minori della comunità e con i compagni di scuola, partecipazione ad attività di associazioni e società sportive)
- Accompagnarli verso percorsi d’autonomia e supporto al recupero ed al miglioramento della loro relazione con i genitori.
Per saperne di più su questo progetto non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.