Il Natale che avremmo voluto

Come un progetto di solidarietà diffusa può fare la differenza

Questo non è stato un Natale come tutti gli altri.
Lo spirito che ha da sempre animato questo periodo dell’anno, intriso di empatia ed attenzione al prossimo, ha corso il rischio di perdersi in un colore, il rosso, che questa volta non ci raccontava del vestito di Babbo Natale o delle bacche di agrifoglio.
Questo non è stato il Natale che tutti avremmo desiderato, ed a maggior ragione la sfida non era quella di riportarlo ad una normalità per il momento irraggiungibile, ma di trasformare la sua unicità in positivo e renderlo in grado di restituire sorrisi e donare speranza ed unione.
Una sfida, questa, che chi pratica ogni giorno la solidarietà ha raccolto ed ha reso concreta e reale, perché è proprio nei momenti di difficoltà che le migliori componenti della società mostrano il loro valore .
E così, in questa fine di un 2020 che tanto ci ha messo alla prova, negandoci il piacere degli abbracci, della condivisione e della compagnia di amici e familiari, è sbarcato a Genova un progetto speciale, per il quale non potremo mai smettere di ringraziare il Portierato Sociale di Piazza Don Andrea Gallo, nato dal progetto Voce del Verbo Custodire ed ideato da una rete di soggetti del terzo settore e non: Villa Perla Service, Comunità di San Benedetto al Porto, Dipartimento di Lingue e Culture moderne dell’Università di Genova, Associazione Adesso Antimafia diritti e Solidarietà Sociale, Associazione FIAB Amici della Bicicletta con il contributo di Fondazione Carige e Compagnia di San Paolo.
La loro iniziativa Scatole di Natale ha permesso, attraverso una vera e propria maratona di solidarietà, di raccogliere più di 650 doni natalizi in una sola settimana, poi distribuiti alla Comunità di San Benedetto al Porto ed ai minori della Cooperativa Sociale La Comunità Onlus.
Questo non è stato il Natale che tutti ci saremmo aspettati, ma grazie a questa iniziativa solidale centinaia di bambini e bambine sono tornati a sorridere ed in tantissimi si sono sentiti meno soli.
E proprio questo è il Natale che tutti noi avremmo voluto.

Ultime news

L’età inquieta

L’età inquieta

Che l'adolescenza sia sempre stata un periodo difficile per chi la vive è un fatto noto: momento di crescita e di rivoluzione interiore,...

leggi tutto
Il decalogo

Il decalogo

Le dieci regole auree per accompagnare al meglio un bambino nella sua crescita. Siate coerenti: aiuterà a tracciare un percorso chiaro da...

leggi tutto

Fai la differenza

Difendi con noi
i diritti dei bambini