Migranti e Sviluppo di Comunità

La nostra società non è mai stata tanto ricca. Al tempo stesso, non vi è mai stata tanta disuguaglianza e differenza tra ricchi e poveri.
È di vitale importanza in questa epoca storica affermare con forza che l’inclusione non passa dall’omologazione a tutti i costi ma dal riconoscimento dell’individualità, diritto inalienabile di ogni essere umano.

Il professore di economia Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001, nel definire l’era moderna parla di promesse infrante.
In un mondo dove la conoscenza è in costante aumento ed il tasso di analfabetismo in diminuzione, la conoscenza ha ribaltato il suo significato per trasformarsi in un fattore di esclusione e non di inclusione sociale.

Crediamo che il principio di comunità sia il valore fondante della società umana e promuoviamo attività e progetti volti a facilitare la costruzione ed il potenziamento di reti umane solidali ed accoglienti, creando luoghi aperti in cui si pratichi la cultura della solidarietà e la valorizzazione delle diversità.

Vogliamo migliorare la consapevolezza di ogni soggetto rispetto ai propri bisogni ed ai propri problemi, utilizzare al meglio le risorse individuali e favorire l’espressione delle differenti competenze ai fini del miglioramento della società in cui viviamo.