Rifugiati e richiedenti protezione internazionale

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza (dalla Dichiarazione Universale per i Diritti Umanj)

Crediamo nell’idea di diversità come valore aggiunto che arricchisce l’intera comunità e portiamo avanti quindi un progetto di accoglienza diffusa, con lo scopo di diminuire gli impatti negativi sul territorio che accoglie.

La Comunità gestisce con la Cooperativa Sociale Il Biscione il Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) e gli alloggi per richiedenti asilo all’interno del progetto Emergenza Sbarchi della Prefettura di Genova.

Attraverso un’equipe multi-disciplinare di operatori garantiamo supporto, sostegno ed affiancamento di tipo giuridico, psicologico, sanitario, linguistico e professionale a chi muove i primi passi nel nostro Paese.

Il nostro primo impegno è quello di accompagnare i nuovi arrivati alle visite mediche, facilitare i contatti con la Questura e la Prefettura per il rilascio dei documenti, seguire e preparare i richiedenti per sostenere il colloquio di fronte alle Commissioni Territoriali che esamineranno le loro richieste di asilo.

Gli ospiti dei nostri alloggi frequentano corsi di italiano, partecipano a corsi di formazione professionale ed hanno l’opportunità di sostenere tirocini e borse lavoro.

L’obiettivo centrale della nostra accoglienza è quello di garantire assistenza, protezione e tutela alla persona, rendendola autonoma ed indipendente nel minor tempo possibile e fornendole gli strumenti necessari perché possa creare e costruire il proprio progetto di vita.

Fai la differenza

Difendi con noi
i diritti dei bambini