La nostra storia
Di seguito la linea del tempo che racconta le tappe fondamentali della storia della cooperativa, che ci hanno portato ad essere la realtà che siamo oggi.
13 dicembre 1979
Fondazione della Cooperativa La Comunità
Mar 1980
Apre la Comunità Educativa Residenziale (CEA) Ardini, comunità residenziale per bambin*
Set 1980
Apre la CEA San Nicoló, comunità residenziale per adolescenti
1985
La cooperativa acquisisce i Centri Socio Educativi (CSE) “Il Lagaccio” (che diventerà Fata Carabina”) e “La casa del marinaio” (che diventerà “Il Laboratorio”)
1993
Il CSE San Giovanni si unisce alla cooperativa
1995
Nascita delle Agenzie Educative Territoriali: La cooperativa è capofila in tre Municipi e acquisisce il CSE “Asino Che vola”
1995
Nascita dei Poli Giovani che diverranno poi Agenzia Giovani Adulti e poi Servizio Educativo Adulti (SEA)
1999
Nascita dei Centri servizi per i minori e le famiglie: la cooperativa è capofila in tre Municipi
2001
La cooperativa acquisisce la certificazione qualità ISO 9001
2004
Partecipazione al progetto “1000 disoccupati al lavoro”: la cooperativa si sperimenta su percorsi di inclusione lavorativa
2005
Accreditamento albo Servizio Civile Nazionale
2006
Apre La casa dei mugugni, prima sperimentazione di mediazione sociale
2007
Apre l’asilo nido La gabbianella
2012
La cooperativa vince l’appalto per il servizio di inserimento lavorativo PAGA dell’Ufficio del Comune di Genova per Inserimenti Lavorativi (UCIL)
2013
Apre la Comunità Diurna ad Integrazione Socio Sanitaria (CEDIS) Tepee
2016
Apre la CEDIS Casa Nel Bosco
2016
La cooperativa acquisisce il servizio CAUP (Comunità residenziali ad Utenza Psichiatrica) e insieme alla cooperativa Il Biscione gestisce Centri di Accoglienza Straordinaria per richiedenti asili
2016
Convenzione con università servizio sociale di Malmo e di Lund: la cooperativa diventa sede ospitante progetti Erasmus +
2017
Accreditamento come servizio ospitante per chi desidera svolgere il Servizio Volontario Europeo
2017
Apre la Comunità Educativa Territoriale (CET) Ardini
2017
Apre la struttura residenziale per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) Tuin
2018
La cooperativa ottiene il rating di legalità
2019
Istituzione Organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/01
2019
La cooperativa si accredita come Agenzia per il Lavoro presso Regione Liguria e si iscrive all’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali A Difesa delle Differenze)
2023
Viene pubblicata la Tesi di Laurea del corso Triennale per Educatori di Pino Boero che descrive la nascita e i primi anni di vita della cooperativa
2023
La cooperativa aderisce al Patto di Sussidiarietà del Centro Storico. Realizza attività nel Sestiere di Prè: gestisce insieme al Comitato Per Prè l’Hub di quartiere di Piazza Vittime di tutte le Mafie, coordina il progetto DECK – progetto di educativa partecipata e coordina il gruppo Mediazione Sociale che realizza interventi sulla riduzione danno