Storia
Una sera d’inverno di quarant’anni fa un gruppo di uomini e donne decisero di impegnarsi in prima persona nella creazione di una società più giusta ed inclusiva: un mondo dove i diritti dei bambini fossero finalmente rispettati e che si prendesse cura delle persone più fragili per migliorarne sotto ogni aspetto le condizioni di vita.
Era il 13 dicembre del 1979 e nasceva la Cooperativa Sociale La Comunità onlus.
La priorità fin dall’inizio è stata quella di proteggere i bambini da ogni violenza e maltrattamento e di ridurre il disagio familiare e sociale.
All’interno di quei nuclei i bambini avevano spesso sperimentato forme di incuria, maltrattamento e abuso anche gravi.
Ricostruzione dei legami familiari, recupero delle competenze genitoriali, sostegno ed affiancamento nella ripresa di dialoghi interrotti ma così importanti per la crescita dei minori: in questi 40 anni abbiamo aiutato centinaia di famiglie a ricostruire equilibri e percorsi “a misura di bambino”, con lo scopo di rendere la società e la comunità in cui ci muoviamo sempre più forte e coesa.
Al nostro impegno di protezione dei bambini e delle famiglie abbiamo nel corso del tempo affiancato attività a favore degli adulti in difficoltà, con lo scopo di combattere l’esclusione sociale e garantire a tutti pari opportunità di vita ed il diritto allo sviluppo personale.
Quello che in origine sembrava il sogno di gioventù di un gruppo di ventenni si è trasformato in una splendida realtà: grazie anche a tutti coloro che negli anni ci sono stati accanto, la nostra onlus è diventata grande ed oggi conta 130 operatori professionisti attivi in decine di progetti che vanno dalla tutela dei bambini alla lotta alla povertà educativa, dall’orientamento al lavoro per le fasce deboli all’assistenza legale per i richiedenti asilo.
Fai la differenza
Difendi con noi
i diritti dei bambini