Bambin*, adolescenti e famiglie
Il nostro impegno
Ogni bambino ha bisogno della sua famiglia, perché si prenda cura di lui con amore e lo faccia vivere al sicuro e crescere sereno. Oggi però purtroppo i nuclei familiari sono sempre più a rischio: il disagio sociale, l’incuria, la violenza, minacciano costantemente la loro stabilità.
Quando una famiglia vive un momento di difficoltà e sofferenza, i più deboli e fragili sono i bambini, che si trovano esposti a situazioni e comportamenti che rischiano di segnarli negativamente per il resto della vita.
Per noi è prioritario che ogni bambino rimanga nella famiglia di origine.
Per garantire questa continuità di affetti e di amore promuoviamo servizi di sostegno alle famiglie che mirano a prevenire la separazione dei bambini dai genitori.
Accogliamo le famiglie per potenziare le loro capacità genitoriali, valorizzarne le competenze e renderle capaci di rispondere in maniera adeguata alle istanze di crescita dei figli.
Qualora per il bambino non fosse possibile rimanere nella sua famiglia e l’autorità giudiziaria ne decidesse l’allontanamento, nelle nostre strutture residenziali continuiamo a lavorare per rafforzare il suo legame con la famiglia d’origine, con l’obiettivo – se e quando possibile – di raggiungere e facilitare il suo ritorno a casa.
Sosteniamo la scolarizzazione come un valore fondamentale e come strumento centrale per offrire ai bambini ed ai loro nuclei un futuro migliore, contrastiamo la povertà educativa per garantire ad ogni minore il diritto di seguire le proprie inclinazioni e sviluppare i propri talenti, attraverso tante occasioni di apprendimento e la partecipazione ad attività aggregative ed educative.
Progettiamo e gestiamo servizi per combattere la povertà educativa e sosteniamo le famiglie in difficoltà.
In dettaglio, l’area “Bambini e Famiglie” comprende la gestione di:

%
Area d'intervento: Bambini e famiglie
Centri socio-educativi per bambin* e adolescenti:
I CSE sono servizi che ospitano dai 15 ai 20 minorenni seguiti dall’ATS di riferimento.Lavorano in stretta sinergia con la famiglia e tutta la comunità educante di cui fa parte il minorenne. I centri sono:
CSE FATA CARABINA
Municipio Centro Est – via di Vallechiara 7/2 – mail csefatacarabina@lacomunita.it
CSE SAN GIOVANNI BATTISTA
Municipio Bassa Valbisagno – Salita Nuova Nostra Signora del Monte – mail csesangiovanni@lacomunita.it
CSE IL LEVANTE
via bottini – mail cseillevante@lacomunita.it
CSE FATA CARABINA
Scarica la Carta Servizi pdf
CSE IL LEVANTE
Scarica la Carta Servizi pdf
CSE SAN GIOVANNI BATTISTA
Scarica la Carta Servizi pdf
Centri aggregativi:
Sono servizi aperti a cui i beneficiari possono accedere liberamente. Lavorano in stretta sinergia con il territorio in cui si trovano.
Municipio Centro est:
CAG CAPRA AZZURRA mail caprazzurra@lacomunita.it
CAG STREET UP nella cui gestione collabora la cooperativa Il Laboratorio mail streetup@lacomunita.it
Inoltre la Cooperativa collabora con:
CIRCOLO VEGA ARCIRAGAZZI nella gestione del CAG Creuza, con coop Il Melograno nella gestione del CAG La Staffetta, con la coop La Salle nella gestione del CAG La Salle.
Comunità educative a ciclo diurno:
strutture accreditate con il Comune di Genova.
Ospitano 10 minorenni inviati dall’ATS di riferimento. Gli educatori lavorano in stretta sinergia con le famiglie.
Municipio Levante:
CEDIS TEPEE – mail cedtepee@lacomunita.it
Municipio Media Valbisagno:
CEDIS LA CASA NEL BOSCO mail cedlacasanelbosco@lacomunita.it
CEDIS TEPEE
Scarica la Carta Servizi pdf
CEDIS LA CASA NEL BOSCO
Scarica la Carta Servizi pdf
Comunità educative territoriali:
Sono strutture che possono ospitare fino ad un massimo di 13 minorenni 6 in regime residenziale e 7 in regime diurno.
Gli educatori lavorano in stretta sinergia con ATS e Famiglie.
Municipio Levante:
CET ARDINI mail cetardini@lacomunita.it
Municipio Centro est:
CET SAN NICOLO’ mail cetsannicolo@lacomunita.it
CET ARDINI
Scarica la Carta Servizi pdf
CET SAN NICOLO'
Scarica la Carta Servizi pdf
Comunità per minori stranieri non accompagnati:
La cooperativa gestisce:
la comunità per MSNA TUIN in collaborazione con la cooperativa Il Biscione e Arcisolidarietà.
la comunità HERMES in collaborazione con le cooperative Agorà e Villa Perla.
Alloggio protetto per giovani adulti:
La cooperativa gestisce l’alloggio protetto per giovani dai 18 ai 21 anni usciti da percorsi di tutela in collaborazione con la cooperativa Il Laboratorio.
Servizi di Area famiglia:
Servizi di Educativa individualizzata e Incontri protetti.
Servizi di Educativa di strada nei municipi Centro Est, Bassa Val Bisagno e Levante.
AREA FAMIGLIA LEVANTE
Scarica la Carta Servizi pdf