La Comunità riconosce etica, correttezza e trasparenza quali suoi valori fondanti.
In ottemperanza al decreto legislativo 231 del 2001 l’organizzazione si è dotata di un Organismo di Vigilanza, che ha il compito di vigilare sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza del Modello di Organizzazione e Gestione dell’attività della Cooperativa e del suo Codice Etico.
L’Organismo di Vigilanza è composto da tre membri: l’avvocato Fabio Cavalletti, il dottor Alessandro Kaiser e il dottor Andrea Barbera.
L’Organismo di Vigilanza è contattabile all’indirizzo email odv@lacomunita.it.
Lavoriamo da sempre per rendere migliore la nostra onlus in termini di qualità dei servizi offerti con l’unico scopo di far crescere il nostro impatto sul territorio e prenderci cura di sempre più persone.
Dal 2001 utilizziamo procedure interne ed esterne di controllo qualità, conoscendone a fondo il valore aggiunto e le ricadute positive su tutta l’organizzazione. Abbiamo scelto di essere certificati dalla Società CSQA ed a livello internazionale dalla IQNet Association sulla base della ISO 9001, la norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), a dimostrazione del nostro impegno volto ad una sempre maggiore efficacia ed efficienza.
La Comunità è iscritta ed accreditata presso:
- C.C.I.A.A. di Genova al N° 254051 dal 29/01/198
- Albo Nazionale delle cooperative sociali N° A136906 del 30/3/2005
- Albo Regionale delle cooperative sociali di cui all’Art. 9 comma 1 dell L. 8 novembre 1991, N° 381 della Regione Liguria al N° 57 sez. A
- Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni, iscrizione n° 1045
- Prima sezione del registro nazionale degli enti e delle associazioni che svolgono attività in favore degli immigrati, iscrizione n° A/908/2014/GE
- Registro Nazionale per l’alternanza scuola e lavoro presso la Camera di Commercio
- Gruppo Ligure Immigrazione e Salute, Società Italiana Medicina delle Migrazioni
- C.I.S.A. – consiglio per la cooperazione internazionale, solidarietà e accoglienza
- Terza classe del registro degli enti di Servizio Civile Nazionale
- Albo della Regione Liguria degli enti di Servizio Civile
- Elenco della regione Liguria degli organismi che perseguono scopi educativi e formativi nella rete dell’apprendimento permanente (DGR 450/2015).
- Elenco regionale dei soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi per il lavoro in Regione Liguria
La Comunità si propone come interlocutore sociale e porta avanti iniziative ed attività di advocacy in numerosi spazi di rappresentanza:
- Aderisce alla Lega delle Cooperative e Mutue, è membro del Direttivo Regionale di LegaCoop e dell’Associazione Nazionale Coop Sociali
- Socio del Consorzio Cress
- Aderisce al Forum del Terzo Settore, è membro del coordinamento del Forum Provinciale di Genova nonché membro permanente della Commissione Infanzia e Adolescenza e membro dei Forum di terzo settore municipali del Comune di Genova
- E’ membro del Forum Antirazzista
- E’ membro del C.N.C.M (Coordinamento Nazionale Comunità per Minori) di cui è socio fondatore
- E’ socio dell’associazione A.M.E.S. (Associazione per la mutualità e lo sviluppo dell’economia sociale)
- E’ socio fondatore del Circolo di Studio sul Lavoro Sociale “Oltre il Giardino” (scopo del circolo e istituire momenti di elaborazione e di dibattito pubblico intorno ai temi legati allo sviluppo del welfare)
- Aderisce al Social Club Genova
- Aderisce alla rete che ha fondato il Cantiere per la Legalità Responsabile