Il Rating di Legalità è un strumento creato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per promuovere il rispetto di precisi principi etici in ambito aziendale.
Si concretizza con l’assegnazione di un giudizio sul grado di attenzione riposto nella corretta gestione delle proprie attività (rispetto da parte dell’azienda delle norme antimafia, adozioni di modelli organizzativi di prevenzione e di contrasto della corruzione, rispetto delle norme sulla circolazione del contante, oltre alla regolarità retributiva, contributiva e assicurativa nei confronti dei propri dipendenti).
Si tratta di un sistema premiante per le imprese che rispettano la legge e si allineano ai più elevati standard etici, sociali e di buona governance, modellando la propria organizzazione su tali fondamenta ed in tale direzione.
La Comunità, confermando la sua attenzione alla trasparenza e l’aderenza ai principi etici che ne hanno sempre guidato ogni passo, ha ottenuto questo importante riconoscimento ed è stata quindi inserita nell’elenco delle imprese con rating di legalità, consultabile qui.
Aver ottenuto il rating di legalità è motivo di grande orgoglio per me e per tutta l’organizzazione, perché conferma che la stessa attenzione, passione e cura con cui quotidianamente ci occupiamo dei nostri beneficiari è affiancata dal pieno rispetto delle regole. Tutte le procedure ed i controlli di verifica previsti per ottenere il rating sono molto severi ed entrano in ogni aspetto della vita dell’azienda, spiega Massimo Madini, presidente dell’organizzazione.
Non si giunge ad un risultato di questa portata in maniera casuale, ma con un impegno costante e duraturo. Voglio ringraziare tutti gli operatori, i volontari ed i sostenitori che ci sono sempre stati accanto e che non solo si sono presi cura ogni giorno di soggetti fragili e bisognosi nei nostri progetti, ma hanno sempre mostrato un impegno ed una passione capace di andare oltre i compiti assegnati. Grazie a loro è stato possibile diventare quello che siamo.